10.00 – 11.00 Registrazione partecipanti
11.00 – 11.15 Benvenuto Istituzionale
SESSIONE: SCIENTIFICA
“Nuove prospettive di ricerca per un futuro senza SLA”
Moderatori: L. Petrucelli, S. H. Appel
11.15 – 12.00 Opening Lecture – L’epigenetica nella SLA – L. Petrucelli
12.00 – 12.20 Progetto AriSLA Full Grant Call 2013, “RepeatALS”
Analisi di sequenze del DNA ripetute per comprendere le cause di insorgenza della SLA – S. D’Alfonso
12.20 – 12.40 Progetto AriSLA Full Grant Call 2014, “PATH-FOR-ALS”
Nuove molecole per contrastare la neuroinfiammazione nella SLA – C. Volonté
12.40 – 13.00 Progetto AriSLA Full Grant Call 2014, “GF_ALS”
Produzione di nuove proteine tramite tecniche di ingegneria genetica da utilizzare
per la protezione dei motoneuroni nella SLA – E. Gherardi
13.00 – 14.00 BUFFET LUNCH CON SESSIONE POSTER
SESSIONE: DIVULGATIVA
“L’Empowerment del paziente”
Moderatori: M. Sabatelli, C. Lunetta
EDARAVONE: NUOVA SPERANZA PER LA SLA? IN ITALIA UN NUOVO FARMACO DOPO 20 ANNI
14.00 – 14.30 Edaravone in Italia: la rimborsabilità in L. 648/’96 – M. Melazzini
14.30 – 14.50 La ricaduta sulla comunità italiana delle persone con SLA: gli aspetti clinici
e gli sviluppi per la ricerca C. Lunetta – V. Silani
14.50 – 15.20 Discussione
15.20 -16.10 ROUND TABLE: IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NELLE FASI DI RICERCA
Italia, Europa e Stati Uniti a confronto
L. Bruijn – B. Dickie – M. Melazzini – P. Pasinelli – E. Pupillo
16.10 – 16.30 Discussione
SCELTE E DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
Conduce: Stefania Bastianello
16.30 – 16.50 Introduzione – M. Sabatelli
16.50 – 17.00 L’esperienza del CRESLA di Torino – A. Calvo
17.00 – 17.20 Razionali normativi – A. Fabbri
17.20 – 17.40 Declinazione pratica – D. Cattaneo
17.40 – 18.00 Discussione
18.00 – 18.30 PREMIAZIONE POSTER E CONCLUSIONE DEI LAVORI
19.15 – 20.00 “L’ARTE DELLA RICERCA”: La Notte Europea dei Ricercatori
presso la “Sala Diamante” di AllegroItalia Golden Palace Hotel di Torino,
Via dell’Arcivescovado 18 – Torino
Clicca QUI per maggiori informazioni.
La lingua ufficiale del congresso è l’italiano.
Per gli interventi in lingua inglese è a disposizione la traduzione simultanea.
Tutti gli aggiornamenti verranno pubblicati sui siti: www.aisla.it www.arisla.org www.simposiosla.it
Segreteria scientifica:
Stefania Guareschi
Maddalena Ravasi
Fondazione AriSLA
Via Poerio, 14
20129 Milano
tel. + 39 02-29528530
e-mail:stefania.guareschi@arisla.org